Per il raggiungimento di questi obiettivi sviluppiamo una didattica con modalità molto varie, flessibile e capace di adattarsi velocemente alle necessità della classe, per mantenere sempre vivo l’interesse e rispondere funzionalmente allo stile di apprendimento di ogni alunno.
Le lezioni sono svolte tramite: la classica lezione frontale che ci permette di spiegare i contenuti, favorire gli interventi degli alunni per coinvolgerli attivamente per apportare le conoscenze già acquisite, di guidarli a trovare le risposte alle loro curiosità e ai loro dubbi; l’utilizzo di piattaforme e-learning per diversificare la lezione e approfondire; esercitazioni per consolidare il programma di studio; situazioni di role-play per vivere e rappresentare ambientazioni di quanto si sta studiando; l’utilizzo di siti didattici per esercizi e test di abilità; lavori individuali per esercitare la capacità di fare da soli; lavori di gruppo per raggiungere un obiettivo comune e migliorare reciprocamente il proprio apprendimento, favorendo un apprendimento collaborativo, imparare a lavorare insieme nel rispetto e nell’arricchimento reciproco; discussioni per confrontare opinioni e acquisire abilità comunicative; compiti da portare a termine in autonomia per mettere alla prova quanto si è appreso; attività nei laboratori per svolgere prove pratiche e risolvere problemi favorendo un apprendimento per scoperta; problematiche da risolvere per stimolare la capacità di pensare e trovare soluzioni e sviluppare l’attitudine al problem solving; esperimentida condurre applicando il metodo scientifico; processi e progettazioni da sviluppare per concretizzare un’idea e stimolare la creatività e l’inventiva; giochi per acquisire nuove abilità e strategie.
All’interno del tempo scuola viene trovato spazio per far riflettere gli studenti sull’importanza di un corretto comportamento durante le lezioni, quale indispensabile condizione per un buon inserimento nell’ambiente scuola; corretto comportamento che spazia dalla partecipazione attiva e responsabile, al rispetto incondizionato verso tutti e tutto, alla qualità degli interventi e delle domande, alla puntualità del proprio dovere, alla disponibilità, alla considerazione di se stessi e degli altri, all’autocontrollo e alla capacità di gestione del conflitto e della riappacificazione.
Nelle lezioni non mancheranno i momenti di valutazione e di autovalutazione sia inerenti la singola attività, per valutare l’efficacia del lavoro svolto rispetto alla consegna data e capire quando necessita apportare qualche cambiamento; sia inerenti il profitto dello studente, per condividere con lui la valutazione del suo percorso di apprendimento.